E ci risiamo! Siamo di nuovo alle Legioni di imbecilli che pare siano creati dai social come fossimo dentro un videogioco RPG. Se Umberto Eco fosse vivo – magari – per tutte le volte che è stato nominato per questa sentenza gli sarebbero scoppiate le orecchie e sarebbe diventato l’uomo più ricco del sistema solare per i diritti d’autore da versargli! Intanto la comunicazione politica, soprattutto quella degli uomini politici, dei rappresentanti dei rappresentati è arrivata davvero ai minimi termini. Si naviga in un mare di frasi fatti e slogan senza un minimo di costrutto che sembrano venir fuori dai peggiori imbonitori di mountain bike con cambio a 30 rapporti del millennio scorso! Ultima quella che ha visto protagonista alcune sere fa l’ex ministro Bellanova scatenando proteste da molti utenti di Twitter.
La democrazia è l’errore. La democrazia e l’errore
In fondo questa è il sentimento che alberga nella maggioranza degli esseri umani che vive in un paese a sviluppo economico avanzato, le famose democrazie, è quello che la democrazia sia fondamentalmente un errore gigantesco. Inutile inorridire di fronte a questa affermazione. Io lo penso ogni volta che sento sia emeriti maitre-a-penser in giacca e cravatta, sia casual peracottari con in mano un mojito. La democrazia è un errore perché si basa sull’errore.
Continue reading “La democrazia è l’errore. La democrazia e l’errore”