LA MIA PREDILETTA: IL THRILLER DEL MOMENTO VIENE DALLA GERMANIA

Spread the love

In un clima di tensione quasi disturbante, La mia prediletta è una miniserie tedesca Netflix di genere thriller psicologico; formata da una sola stagione di 6 episodi, ognuno di circa 45 minuti, la serie racconta la misteriosa scomparsa di una ragazza, Lena Beck, e del suo misterioso ritrovamento. La mia prediletta è tratta dal romanzo omonimo della scrittrice tedesca Romy Hausmann. Nel cast si ritrovano figure note nel panorama cinematografico nazionale ed internazionale: Julika Jenkins, nota per il ruolo di Claudia Tiedemann nella serie Dark, qui interpreta Karin, madre di Lena, mentre Kim Riedle (Skylines) è nel ruolo di Lena. La mia prediletta è una vera fuga dagli orrori e dalle trappole che si susseguono una dopo l’altra e, soprattutto, una dentro l’altra. Di notte, in dei boschi nei dintorni di Aquisgrana, una donna, Lena, viene investita da una macchina: Lena insieme alla figlia, Anna, vengono portate in ospedale. Qui mentre la madre viene operata, un’infermiera inizia a relazionarsi con la bambina, scoprendo pian piano la disturbante realtà in cui le due, insieme al fratellino Jonathan, vivevano. Costretti dal padre ad una vita di prigionia, la madre ed i due bambini vivevano in una casa lugubre, lontano dal mondo esterno, completamente dipendenti dal padre per i viveri, forzati a seguirne le rigide regole. L’incidente di Lena finisce per intrecciarsi indissolubilmente con un altro caso irrisolto della polizia tedesca: la scomparsa della giovane Lena Beck a Düsseldorf. Karin e Matthias Beck, genitori di Lena, riconoscono Anna come loro nipote, essendo la bambina uguale alla loro figlia da piccola, rinnegando però la donna investita come la loro Lena. La ricerca continua e disperata di Lena Beck porterà alla luce altre terrificanti realtà.

Un thriller coinvolgente dai tratti disturbanti. Perché? L’obiettivo dei thriller è in generale quello di mantenere alta l’attenzione del fruitore tramite l’espediente della tensione. Il protagonista si trova contro un ostacolo o un mistero. Qualsiasi sia il sottogenere, il thriller mette in risalto il pericolo che il protagonista deve fronteggiare. Questa tensione viene costruita nel corso di tutta l’opera e può condurre ad un climax altamente stressante. L’insabbiamento di informazioni importanti nel corso della trama e gli inseguimenti con scontri fisici sono comuni nelle trame di tutti i sottogeneri thriller, anche se ogni sottogenere ha le proprie caratteristiche uniche e metodi per tenere alta la tensione. Qui li troviamo tutti. Nei primi episodi La mia prediletta presenta al pubblico una realtà di violenze quotidiane, di totale assoggettamento alla figura del padre, di conseguenza questa prima parte della serie può risultare particolarmente forte. Ciò che rende il tutto così inquietante è che questa quotidianità di privazioni e di violenza domestica da parte del padre viene descritta da una bambina, da Anna, nella più normale spontaneità. Per Anna e Jonathan una cella senza finestre, senza la possibilità di uscire, con regole ferree da seguire per evitare di sfidare l’ira paterna è la normalità, perché è l’unica realtà conosciuta. A favorire l’inquietudine ai racconti della bambina è sicuramente la performance della giovanissima attrice Naila Schuberth. La violenza esercitata dal padre non è neanche di tipo meramente fisico, ma anche psicologico: Lena lo paragona ad un Dio onnipotente, che fa il giorno e la notte, che li controlla costantemente. La stessa Lena, ritornata alla sua vita dopo mesi di prigionia, non riesce a rinnegare le stringenti regole della casa, continua a sentirsi tremendamente osservata. Nella seconda parte di La mia prediletta viene lasciato maggiore spazio alle indagini, al lavoro degli investigatori Bühling e Kurt, i quali riescono pian piano a rimettere insieme tutti i tasselli del puzzle di abusi ed assassini. Di conseguenza, l’inquietante realtà della casa viene parzialmente accantonata a favore di una maggiore dinamicità delle vicende, pur continuando ad essere presenti dei flashback sulla vita dei bambini e di Lena.

L’inquietudine di una realtà vicina, ascoltata si dalle notizie dei telegiornali, ma spesso anche dalle storie degli appartamenti accanto. Talvolta una serie come La mia prediletta può arrivare a suscitare nell’animo dello spettatore maggiore angoscia ed irrequietezza di un film dell’orrore. Ciò può avvenire per via della differenza delle tematiche che vengono trattate: guardando un horror, lo spettatore, per quanto possa rimanere impressionato dalle scene, è consapevole che le vicende non sono reali. Al contrario tematiche come quelle trattate nella serie sono fin troppo presenti nella realtà sociale, tanto da colpire il pubblico più nel profondo. La mia prediletta arriva ad esacerbare all’estremo tematiche come la violenza domestica e di genere e lo stupro, mostrandoci orrori ancora peggiori rispetto a quelli della realtà. Il momento che probabilmente permette un maggiore collegamento tra attuali fatti di cronaca e la serie è il momento della scomparsa di Lena Beck: la ragazza, giovane studentessa universitaria, si trova di notte a dover ritornare a casa a piedi da sola, quando l’uomo la rapisce. A questo si sommano le profonde cicatrici anche psico emotive delle violenze subite da Lena: fin da subito, in ambulanza e poi in ospedale, la donna vuole abbandonarsi verso la morte, ma è solo la voce di Anna che le dà la forza di lottare per la vita. La mia prediletta, è la serie thriller dell’autunno, fa centro a tutti i livelli e, oltre a essere ricca di suspense, vi terrà sicuramente svegli la notte. Ecco perché vale decisamente la pena guardare questa serie di Netflix.