C’è un rapporto molto complesso fra il romanzo di Alessandro Manzoni e gli italiani. I Promessi Sposi sono un romanzo importante per la scuola e non solo, visto infatti che è il più letto in lingua italiana. Importante soprattutto per la lingua italiana visto che il Manzoni – a chiamarlo così mi sento un professore – andò a “scacquar i panni in Arno” per completare l’opera. Naturalmente non poteva mancare l’adattamento televisivo. Meglio, gli adattamenti. Se ne contano ben tre, includendo anche quello parodistico realizzato nel 1990 dal trio della scomparsa, ma sempre straordinaria, Anna Marchesini, insieme a Massimo Lopez e Tullio Solenghi.
Continue reading “I Promessi Sposi e la Rai: questo matrimonio s’è fatto!”