Skip to content

Io e Simo

La Comunicazione Oltre il Labirinto

  • Home
  • Io proprio Bio
  • Cookie Law Bazaar
Main Menu
  • Una benda sugli occhi che chiamiamo realtà. Foglietto #22 Maggio

  • Lo storytelling è umano. Sulla Segre e Ferragni

  • Il gioco dei dati ed il gioco dei dadi. Di Brand e Libertà

  • Pachinko: il gioco del destino fra Corea e romanzo europeo

  • The Gilded Age: dopo Downtown Abbey il re del period drama è tornato

Una benda sugli occhi che chiamiamo realtà. Foglietto #22 Maggio
Lo storytelling è umano. Sulla Segre e Ferragni

Una benda sugli occhi che chiamiamo realtà. Foglietto #22 Maggio

22/05/2022Simo
Foglietto 22 maggio* “Forse la pazzia era proprio questo: una valvola di emergenza per alleviare la pressione di un’ansia intollerabile.” Jonathan Franzen Quanto [...]

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
ferragni

Lo storytelling è umano. Sulla Segre e Ferragni

19/05/2022Simo
Viviamo in un ambiente di parole. Immersi nella comunicazione. Anche quando ci sembra di essere in silenzio non siamo mai nel vuoto. La [...]

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
brand

Il gioco dei dati ed il gioco dei dadi. Di Brand e Libertà

16/05/2022Simo
Circa un mese fa, giorno più giorno meno, mi sono trovato a leggere un nuovo post di Riccardo Skande Scandellari. Non conto neanche [...]

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
pachinko

Pachinko: il gioco del destino fra Corea e romanzo europeo

06/05/2022Simo
Si chiama feuilleton, definito in italiano “romanzo d’appendice” perché veniva pubblicato in “appendice” ai giornali, verso la fine dell’800. Alla fine, divenne un [...]

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
gilded age

The Gilded Age: dopo Downtown Abbey il re del period drama è tornato

24/04/2022Simo
Julian Fellowes è tornato. Il maestro del period-drama, deus ex machina di serie come Belgravia e, soprattutto, di quel capolavoro del genere che [...]

Condividi:

  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Posts navigation

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 167
  • Next

Archivi

Classifica Articoli e Pagine

  • #23Maggio #GiovanniFalcone e Giorgio Almirante: il problema del ricordo
    #23Maggio #GiovanniFalcone e Giorgio Almirante: il problema del ricordo
  • Suits 6: dopo le ombre arrivano poche luci
    Suits 6: dopo le ombre arrivano poche luci
  • Lo storytelling è umano. Sulla Segre e Ferragni
    Lo storytelling è umano. Sulla Segre e Ferragni
  • "The dream before". Io, Laurie, Walter e la memoria
    "The dream before". Io, Laurie, Walter e la memoria
  • L'Odissea: 1968, la Rai, i kolossal ed Omero
    L'Odissea: 1968, la Rai, i kolossal ed Omero
  • "La libertà comincia dall'ironia"
    "La libertà comincia dall'ironia"
  • #22Maggio L'ulcera dell'anima
    #22Maggio L'ulcera dell'anima
  • Sexify: il sesso dalla Polonia a Netflix
    Sexify: il sesso dalla Polonia a Netflix
  • Diario Pornografico
    Diario Pornografico
  • The Punisher: la coscienza sporca degli USA
    The Punisher: la coscienza sporca degli USA

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 6.069 altri iscritti

Articoli recenti

  • Una benda sugli occhi che chiamiamo realtà. Foglietto #22 Maggio
  • Lo storytelling è umano. Sulla Segre e Ferragni
  • Il gioco dei dati ed il gioco dei dadi. Di Brand e Libertà
  • Pachinko: il gioco del destino fra Corea e romanzo europeo
  • The Gilded Age: dopo Downtown Abbey il re del period drama è tornato
  • L’Inizio e la Fine. Di Guerre, Liberazioni, Storia e paragoni. 25 Aprile
  • ANNIKA: Una detective in presa diretta
  • 2 Aprile: Neurodiversità e Autismo. “Normale ci sarai te?!?!”
  • Vikings: Valhalla – I figli di Ragnar sbarcano su Netflix
  • Ilaria e Miran 28 anni dopo. Misteri? Si, ma interesse ancora a qualcuno?

Tag Cloud

abc amazon bbc berlusconi brand cinema comunicazione coronavirus covid covid 19 crime cultura donne elezioni fiction fox grillo guerra hbo italia m5s marketing marvel Meloni netflix odio oscar pandemia politica post-presente rai renzi roma Salvini serie serie tv showtime sky social social media trump tv twitter usa virus
Copyright © 2022 Io e Simo.
Proudly powered by WordPress. | Theme: Awaken by ThemezHut.
Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
loadingAnnulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: